Al di là del titolo ciò che voglio annotare oggi è un curioso/spiacevole disguido in cui sono incorso effettuando un trasferimento di Feng Office da un dominio ad un altro.
L’ottimo FileZilla s’è sempre comportato benissimo in anni d’attività e d’aggiornamenti. Immaginate lo stupore quando, trasferiti diversi gigabyte di dati, mi sono ritrovato a tu per tu con documenti completamente corrotti, illeggibili, assolutamente inutilizzabili.
Credo che il problema non sia limitato al solo Feng Office, peraltro ottimo e fedele compagno per il data repository e la condivisione di gruppo di task e milestone e dunque è necessario sapere che FO, immagino al pari di parecchi altri applicativi php-based, effettua uno storaging a livello di file creando un cospicuo numero di directory/subdirectory all’interno delle quali va a memorizzare gli allegati sotto forma di file senza estensione e con un lunghissimo nome formato da caratteri pseudorandom tipo “1b4cakae66f65fff01e8c5Ccb580676”.
Questa tecnica fa in modo da rendere pressoché impossibile il reperimento diciamo “involontario” di un qualunque allegato memorizzato sotto forma di file senza estensione: nome del file, estensioni e attributi sono ovviamente protetti all’interno dell’applicazione e del database.
Ciò che dovete sapere è che FileZilla attiva una funzionalità apparentemente innocua: Di default trasferisce in formato ASCII un certo numero di estensioni di file (csv, txt, php…) INCLUSI i file SENZA ESTENSIONE.
Ovviamente nel nostro caso questa impostazione è assolutamente dannosa in quanto i file trasferiti diverranno irrimediabilmente corrotti.
Togliamo il segno di spunta e “happy FTPing!”
m@u>