Vlan, Trunking, Link Aggregation LACP – Part 4 – VLAN tra più switch e centro stella.

trunking tagging

In realtà questo articolo ricala in “quasi” tutto quello precedente. La logica è la medesima ma con un paio di accorgimenti importanti che magari potrebbero sfuggire.

Mi è infatti capitato un “centro stella” dual personality layer 2 (Zyxel MGS4000) che è una macchina davvero potente in grado di fornire un gran numero di servizi e funzionalità in più rispetto ad un layer 3. Restiamo però in tema e vediamo cosa è necessario configurare se volessimo replicare uno scenario simile a quello dell’esempio precedente.

Anche qui utilizzerò la porta 9 come “ingresso” per la VLAN internet con ID=22. Affinché tutto possa funzionare per il meglio, dopo aver creato la nostra VLAN con ID 22, è necessario configurare questa porta in “Trunking” in modo tale da trasmettere la presenza di questa VLAN. Per fare questo utilizziamo il menu “VLAN Port Setting”:

cs1

FIG 1 – Notate come la porta 9 è stata congigurata come VLAN 22 in trunking

La configurazione successiva, per quanto ovvia, su questo switch è un po’ più complessa a causa dell’interfaccia non proprio “user friendly”. Torniamo alla visualizzazione “VLAN Status” e da lì clicchiamo su “static VLAN “:

cs2

FIG 2 – Questa schermata, sulle prime, è ambigua. Ciò che davvero mostra è solo (guardate in basso) la presenza di due VLAN. Il resto è una visualizzazione, per così dire, “senza senso” poiché non sta ancora mostrando nella parte alta le impostazioni di nessuna VLAN.

Per fare in modo da visualizzare i parametri veri di una VLAN bisogna cliccare, in basso, sul numerino VID (VLAN ID). Clicchiamo prima sul 22:

cs3

 

FIG 3 – Qui possiamo notare come viene impostata come “taggata” sulla VLAN ID=22 ogni porta che ci interessa.

Nell’immagine qui mostrata ciò che vediamo è un certo numero di porte che sono altrettanti uplink verso i vari switch di piano (2, 5, 6, 8, 10 e 12). Queste porte devono essere taggate (Tx Tagging) poiché questo switch centro-stella si comporta in realtà da “server” e dunque dovrà trasmettere i messaggi in una forma tale da permettere ai client (gli switch di piano) di riconoscere su quali porte smistare i pacchetti appartenenti alle due VLAN.

Sul lato dei “client” non ci resta altro da fare, come nell’articolo precedente, di taggare la porta di uplink per entrambe le VLAN, attribuire la VLAN ID=22 alle porte che devono portare internet ai PC e agli Access Point, detaggare (untagged) queste porte per la VLAN ID=22 ed escluderle (exclude) per la VLAN ID=1

Notate che questa configurazione funziona anche nel caso in cui sia stato impostato un link aggregation. Su questo switch, infatti, le porte 2 e 12 sono in aggregazione (T3) verso uno degli switch di piano. In questo caso, dunque, l’uplink è su due cavi (o due fibre). Allo scopo, dunque, è importante taggare sul client non solo le singole porte (25 e 26) ma anche il corrispondente Link Aggregation group (LAG) che ha ID=3:

cs4

FIG 4 – Notate come gli uplink (25 e 26) collegati in link aggregation con protocollo LACP siano stati taggati insieme a LAG3

 

 

 

No thoughts on “Vlan, Trunking, Link Aggregation LACP – Part 4 – VLAN tra più switch e centro stella.”