Biblioteca 2: un approfondimento sulle relazioni

A volte per rappresentare una realtà tramite una base di dati occorre raggiungere livelli di dettaglio che può essere complesso mettere in forma di relazioni. Nel video che allego provo a raccontare un escamotage che, senza fare uso di VBA, può aiutarci a capire come strutturare i dati in un modo acconcio, consentendoci di rappresentare macroaree e livelli di maggior dettaglio.

Il file di cui parlo nel video lo trovate qui: Scarica il DB

[mx_youtuber type="video" id="Zhg7FvGlRkM"]

No thoughts on “Biblioteca 2: un approfondimento sulle relazioni”