Molti di voi lo sanno già. A un certo punto Excel non basta più se vogliamo realizzare un database degno di tale nome.
La strutturazione dei dati in più tabelle è tuttavia un lavoro complesso che richiede determinazione ed esercizio. Sulle prime disorienta, si commettono errori.
Nel video che vi “linko” più avanti spero di aver dato, per un’ennesima volta, un contributo alla strutturazione ordinata e conveniente dei dati, suddividendoli in “categorie omogenee” ognuna delle quali prende nome e forma di tabella.
La verità è che un database, spessissimo, altro non è che un tentativo, più o meno riuscito, di “fotografare” una realtà lavorativa estraendo da questa realtà i dati essenziali ma sufficienti a rappresentarla in forma di struttura, nella quale ogni cosa è collegata ad un’altra.
Dunque oggi vi propongo, a mo’ di punto d’inizio, d’iniziare con me a strutturare un DB per una biblioteca casalinga ma abbastanza complesso da riuscire a ricomprendere quanto necessario ad effettuare ricerche anche complesse e anche pronto a contenere ogni possibile espansione del progetto originario.
Il file delle sole tabelle lo trovate qui: scarica il db
a voi il video, spero non troppo tedioso! A presto!
[mx_youtuber type="video" id="hqsA3sk0Uc8"]