MS-Access Errori frequenti nella creazione di un DB Parte 3

In questo terzo tutorial affrontiamo le rivediamo la relazione molti-a-molti, molto sottoutilizzata eppure così efficace per rappresentare relazioni complesse tra tabelle (complessità che certamente non sono eccezioni).

In verità non c’è una buona ragione per prendere le distanze da questa particolare relazione. E’ magari un po’ faticoso comprendere perché sia “esterna” alle tabelle che pure essa rappresenta ma forse un piccolo diagramma di GANTT può perlomeno suggerire la ragione di questa stranezza apparente. Siano date due tabelle, Libri (L) e Autori (A):

la

E’, credo, abbastanza ovvia la ragione per cui il patrimonio del dato che associa certi titoli a uno o più autori debba essere meglio rappresentato in questa forma.

Vi lascio al tutorial che, tramite esempi, credo riuscirà meglio delle parole scritte a chiarire il concetto. Buona visione.

No thoughts on “MS-Access Errori frequenti nella creazione di un DB Parte 3”